IL GIOCO DEI CHIODINI:
Indicato per bambini dai 3 ai 6 anni
Il gioco consiste nell’inserire i chiodini negli appositi fori della griglia di plastica in modo da formare tante figure.
Inoltre è possibile giocare utilizzando le “cards guida” ovvero delle immagine colorate che forniscono un importante aiuto visivo che stimola l’associazione forma/colore e categoria/colore.
Questa attività consente al bambino di sviluppare molteplici capacità tra cui:
Motricità fine e prensione; Il chiodino presenta una forma ideale per sviluppare la “presa a pinza” che a sua volta rappresentare un precursore indispensabile per conquistare la corretta prensione del mezzo grafico (penna/matita).
Conoscenza di colori e oggetti, ed associazione di essi per categoria; ad es Albero= Verde e marrone o Coccinella=rossa e nera; Camion=Mezzo di trasporto, Rana= Animale ecc.
Stimolazione sensoriale; sia visiva che tattile, in quanto la moltitudine di colori dei chiodini fornisce una forte stimolazione visiva, e tattile nel momento in cui il bambino immerge le sue manine nella vaschetta dei chiodini.
Gratificazione e autostima; essendo un gioco molto semplice e facile da replicare, il bambino una volta completata la prima e la seconda volta sarà felice del risultato e vorrà ripetere l’attività. Questo permette al bambino di acquisire maggiore autostima e fiducia nella proprie capacità, che lo spingerà verso attività man mano più difficili.
Creatività; togliendo le Cards guida, il piccolo potrà sperimentare ogni possibile combinazione e creare oggetti o persone da lui inventate e raccontare brevi storie su di esse.
