
Su questo sito troverai diverse informazioni sui disturbi del neurosviluppo.
Sulla sezione Blog troverai anche alcuni suggerimenti per genitori, professionisti ed in generale per chiunque volesse aiutare questi meravigliosi e bisognosi bambini.
CONOSCIAMO INSIEME ALCUNI DEI PIU' COMUNI DISTURBI E DISAGI DELL'ETA' EVOLUTIVA

La NeuroPsicoMotricità
Sebbene la parola stessa possa sembrare troppo complessa o far paura, la neuro-psicomotricità in realtà è facilmente descrivibile in parole semplici: ovvero è la branca della riabilitazione che si occupa di patologie e disturbi evolutivi dovuti a problemi di tipo motorio, psichico, neurologico e sensoriale.
"Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi.
Per quanto difficile possa essere la vita, c'è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire".
Stephen Hawking

CHI SONO?
Filippo Pappalardo consegue la laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva presso l’Università di Messina, Facoltà di Medicina e Chirurgia, con la tesi sperimentale dal titolo “Effetti di un programma di riabilitazione domiciliare e individualizzato per le pazienti con Sindrome di Rett ".
In qualità di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva si occupa di bambini con età da 0 a 18 anni. Elabora valutazioni sia su richiesta del genitore che dal medico specialista (neuropsichiatra infantile), attraverso l'osservazione qualitativa del comportamento spontaneo del bambino e utilizzando gli appositi test standardizzati.
Si occupa della prevenzione e riabilitazione dei disturbi neuromotori e psicomotori infantili mediante la stesura e attuazione di un progetto riabilitativo personalizzato.
Vengono effettuati:
-
Osservazioni e Valutazioni Neuropsicomotorie
-
Trattamento individuale per bambini di età variabile da 0 a 18 anni.
-
Trattamento di piccoli gruppi (2-4)
-
Terapia ABA
-
Terapia con metodo ESDM
-
Comunicazione Aumentativa Alternativa
ALTRI PROGETTI
-
Percorsi formativi e informativi per genitori e/o insegnanti
-
Progetti nelle scuole e asili di screening e identificazione precoce dei campanelli d’allarme di difficoltà d’apprendimento, comportamentali e/o di tipo motorio.
-
Progetti di educazione motoria per scuola e asilo.








